Skip to main content

Presentazione

Questo insegnamento partecipa ad un percorso di sperimentazione didattica e pertanto introduce già dal 2025/26 alcuni elementi che saranno caratteristici del nuovo modello formativo, che sarà applicato per tutti gli insegnamenti a partire dall'a.a. 2027/28.

Inoltre, l'insegnamento aderisce al progetto OCSE dal titolo «Fostering and assessing creativity and critical thinking in higher education and teacher education».

Docenti

Orario delle lezioni

GiornoOraTipoAula
Martedì16:00-17:30LaboratorioLAIB 3
Martedì17:30-19:00LaboratorioLAIB 3
Mercoledì8:30-11:30Lezione/EsercitazioneAula 2I
Giovedì8:30-10:00Lezione/EsercitazioneAula 2I

IMPORTANTE: Le attività potrebbero variare da settimana a settimana: consultate frequentemente la sezione "Piano del corso" per le informazioni aggiornate.

Materiale di studio

Materiale fornito dai docenti: slide, videolezioni, laboratori, esercitazioni e temi d'esame.

Testo di riferimento

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, “Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione”, 4 ed., McGraw Hill, 2013.

Modalità di comunicazione con i docenti

  • Portale della didattica ed email per le comunicazioni ufficiali